Cultura
Politica, appalti, truffe, sperperi: le scoperte di uno storico
che ha scavato nei libri di conti del cantiere tre-quattocentesco
Politica, appalti, truffe, sperperi: le scoperte di uno storico
che ha scavato nei libri di conti del cantiere tre-quattocentesco
«Casa desolata», «Grandi speranze», «Tempi difficili». Decisamente Paolo Grillo è un lettore di Dickens. Ma questo non è un catalogo di romanzi: sono, invece, i titoli delle tre parti in cui si articola Nascita di una cattedrale (Mondadori, pp. 336, € 22), il saggio che lo storico milanese ha dedicato al cantiere medievale del Duomo di Milano, i poco più di trent’anni, dal 1386 al 1418, in cui venne realizzata la maggior parte della costruzione così come la conosciamo. La maggior parte, perché per finirla poi ci vollero secoli: la Madunina fu innalzata solo nel 1774, regnante Maria Teresa d’Austria, e per il completamento della facciata bisognò aspettare Napoleone. Che l’immenso edificio gotico abbia avuto una storia travagliata, lo sa anche la saggezza popolare: «longh cume la fabrica del domm» si diceva a Milano, per dire di un’impresa che non finisce mai. Meno ovvio, per chi non frequenta il Medioevo, è che già allora politica, affari, carriere, truffe e sperperi s’intrecciassero sotto il bel cielo di Lombardia con la stessa impudenza di oggi, anche se i milanesi di allora preferivano il duraturo all’effimero, e tiravano su cattedrali anziché Expo.
Il Trecento non aveva molto da invidiare al Novecento quanto a violenza, crudeltà e dittature; i due signori di Milano che compaiono nelle prime pagine del libro di Grillo, Bernabò e Galeazzo Visconti, si distinguevano essenzialmente perché uno amava le esecuzioni di massa mentre l’altro preferiva torturare i suoi nemici nelle segrete. Ma accanto ai signori, a Milano c’era un’altra forza, visibilissima e ingombrante, che non faceva più politica in modo diretto, ma contava eccome: la Chiesa ambrosiana, l’unica in Italia che aveva resistito così a lungo al centralismo romano da conservare il diritto a un proprio calendario rituale.
E nel 1386 fu proprio l’arcivescovo, Antonio de’ Saluzzi, a decidere che la vecchia cattedrale dedicata alla Madonna era troppo malconcia, e che bisognava farne una nuova. Ma i veri motivi erano altri: Gian Galeazzo Visconti, il figlio di Galeazzo, rimasto solo al potere dopo aver fatto imprigionare e avvelenare lo zio Bernabò, aveva trasferito la corte a Pavia, declassando la città ambrosiana. Tutta la storia di Milano sta sotto il segno della voglia di essere capitale, senza mai riuscirci davvero o a lungo; se non capitale politica, almeno capitale morale, oppure religiosa. Ricostruire il Duomo significava dire a Gian Galeazzo, annidato nel castello di Pavia: Milano c’è, è capitale, e tu farai meglio a non dimenticarlo.
I libri di conti del cantiere tre-quattrocentesco si sono conservati, e sono una fonte straordinaria di notizie. La prima cosa che si scopre è che fin dal primo anno molti fornitori intascarono il pagamento e sparirono senza consegnare la merce, il che aiuta a capire come mai le cose andarono così per le lunghe. Ma non è detto che fosse un male. Il cantiere aperto significava affari, movimento, appalti, e soprattutto donazioni e lasciti con cui i bravi milanesi contribuivano allo sforzo comune: finire i lavori troppo presto avrebbe significato strozzare la gallina dalle uova d’oro.
Sbaglieremmo, però, a forzare troppo l’anacronismo, e credere che l’epoca fosse ipocrita e corrotta come la nostra. Pur scherzando sulla retorica della «Milano col cuore in mano», l’autore, e con lui il lettore, non può fare a meno di essere colpito dall’enorme partecipazione dei cittadini. Nella vecchia cattedrale in demolizione, l’altare maggiore era stato lasciato intatto; sarebbe rimasto lì anche nel nuovo Duomo, a garantire la continuità fra il vecchio e il nuovo edificio. Le porte erano sempre aperte, notte e giorno; e continuamente c’era chi entrava e lasciava sull’altare un’offerta. Denaro, ma anche e soprattutto regali in natura: nell’economia dell’epoca, ogni oggetto fabbricato, e specialmente i capi di abbigliamento, costava moltissimo e poteva essere rivenduto; e c’erano ricchi che lasciavano sull’altare abiti preziosi e gioielli, e donne che lasciavano una pentola, un asciugamano o una grattugia.
Da questa fonte ricchissima il cantiere del Duomo riemerge in ogni dettaglio, compresa la topografia delle baracche, dei casotti, dei depositi e delle mense. I conti documentano l’acquisto di milioni di mattoni, l’arrivo di migliaia di carri di sabbia, l’allestimento di giganteschi argani, gru e seghe idrauliche, l’impiego di centinaia di operai e volontari organizzati (che consumavano 300.000 litri di vino all’anno!). Per far arrivare il marmo dalle montagne del Lago Maggiore si rese navigabile una roggia, collegando il Naviglio Grande con un nuovo lago artificiale scavato in prossimità del cantiere, che ha lasciato il nome all’attuale via Laghetto.
Per gestire tutto questo fu necessaria la creazione di un’azienda ad hoc, una delle non molte aziende medievali tuttora esistenti e attive, la Fabbrica del Duomo; che si dotò di minuziosi meccanismi di controllo della spesa, senza peraltro impedire che questa conoscesse continuamente «aumenti vertiginosi» (una delle frasi più ricorrenti nel libro). Ma i conti permettono addirittura di ricostruire le periodiche riunioni in cui si discuteva l’avanzamento dei lavori, le assunzioni e i frequenti licenziamenti in tronco di architetti italiani e stranieri, i feroci litigi fra ingegneri e capimastri, le consulenze ben pagate di sussiegosi specialisti. Uno spaccato straordinario del mondo tardomedievale che emerge in tutta la sua vitalità da questo libro anch’esso straordinario.
Alessandro Barbero