ebook di Fulvio Romano

sabato 28 ottobre 2017

L’emergenza non è solo colpa della siccità

LA STAMPA

Italia

Dossier

Sprechi e abbandono


Così l’uomo sta facilitando i criminali del fuoco

Sappiamo che le condizioni meteorologiche particolari di questo ottobre 2017 hanno contribuito in maniera fondamentale al ripetersi e al propagarsi degli incendi. E ormai conosciamo il ruolo cruciale che il cambiamento climatico gioca nell’innescare e far perdurare condizioni favorevoli ai roghi. Ma, se vogliamo comprendere le ragioni di questo fenomeno, che sta rovinando il Piemonte e che rischia di interessare tutta Italia, conviene scendere a terra, e magari anche sotto. 

Se è ormai chiaro che la drammatica diminuzione delle precipitazioni provoca la siccità superficiale, bisogna tener conto di un’altra siccità, ben più grave: quella delle falde sotterranee, le vere spugne geologiche da cui dipende la salute degli ecosistemi vegetali e animali. Una falda depauperata o depressa sotto i suoi limiti di ricarica usuali rende più secchi boschi e pianure e appassisce complessivamente il verde su tutto il territorio. E qui non conta più soltanto la mancanza di piogge, ma anche il consumo esagerato e lo spreco di acqua. 

Uno spreco le cui basi non si pongono solo nella stagione estiva torrida, bensì soprattutto in quelle precedenti, magari durante gli inverni in cui cade pochissima neve. Per ragioni esclusivamente di profitto, l’acqua dolce viene riconvertita in neve artificiale a ritmi che incrementano il ricorso ulteriore ai cannoni sparaneve, visto che continua a non nevicare, in un drammatico circolo vizioso che non si riesce né a risolvere né a spezzare. Tantomeno con la richiesta di uno stato di emergenza che non dovrebbe essere incoraggiata, se non quando tutto il possibile non fosse stato fatto in termini di previsione e sorveglianza. 

Una volta poi che l’incendio viene appiccato, può accadere che il vento aggiunga problematiche, ma è sempre a terra che le situazioni diventano critiche e precipitano. In condizioni naturali gli incendi sono fenomeni inevitabili che rinnovano paesaggio e flora. Si estinguono da soli e vengono alla fine riassorbiti da ecosistemi sani che così si rigenerano. Ma da quando gli uomini abitano stabilmente la Penisola gli incendi spontanei non si propagano più e l’autocombustione è diventata un fenomeno di fantasia: quasi tutti gli incedi sono dolosi (raramente colposi). Per questa ragione sono più pericolosi: sono diventati meno prevedibili e vengono appiccati quando l’attenzione è bassa, rispondendo a strategie speculative la cui soppressione sarebbe l’unico modo per fermare il fuoco. Su questo contesto artificialmente compromesso influisce in maniera negativa la situazione delle nostre campagne e montagne, cambiate radicalmente nel corso di questi ultimi cinquant’anni. Il sottobosco non ripulito con attenzione costituisce un’esca fantastica, così come gli eventuali accumuli di tronchi e legname abbandonato. Non vengono più intagliate le fasce tagliafuoco che, almeno, servivano a evitare la propagazione degli incendi. Senza piogge ogni ceppo è diventato potenzialmente un focolaio. Il meteo locale fa il resto.

Ma non è problematica che si possa risolvere dal cielo. Si discute molto delle difficoltà di manovra dei Canadair in condizioni critiche di visibilità, ma ci si dimentica di sottolineare che quando si ricorre all’aiuto aereo, la battaglia contro gli incendi è già persa. Quella battaglia va combattuta, se possibile prima, a terra, contrastando gli inneschi e controllando le possibilità di espansione delle fiamme. Anche se le leggi vietano di costruire nelle zone incendiate, non è facile ricostruire il perimetro dei boschi una volta che sono stati inceneriti ed è così comunque più facile costruire o chiedere di farlo in aree che non presentano più, evidentemente, il pregio che la foresta gli conferiva. I parchi naturali, visti come un vincolo alle ansie costruttive o di sfruttamento turistico, sono poi il secondo motivo di attacco con il fuoco, con l’aggravante che si tratta in molti casi di foreste primigenie, che si ricostituiscono solo in secoli. Una perimetrazione accurata dei boschi, il catasto obbligatorio delle aree incendiate, il divieto assoluto di ricostruire nelle aree bruciate e la sorveglianza satellitare nelle aree protette possono ridurre il rischio, a patto di trovare e perseguire i criminali del fuoco, unico deterrente che sembra funzionare davvero.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Mario Tozzi


Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0           Copyright 2017 La Stampa           Bobby WorldWide Approved AAA