skip to main | skip to sidebar

fulvio romano

il tempo, i detti popolari, la meteo e... le stelle

ebook di Fulvio Romano

venerdì 8 agosto 2014

Torino: su 129 posti ai "precari storici" 108 a insegnanti del Sud... Italia: 30 mila nuovi prof in ruolo, la maggioranza meridionali al Nord

Scuola, quasi 30mila nuovi prof in ruolo. E la maggioranza sono meridionali al Nord

da Repubblica on line

La ripartizione ufficiale dal Ministero nelle scorse ore. Molti hanno chiesto un paio di mesi fa il trasferimento. Metà proviene dalla Sicilia. E aumentano i malumori tra i docenti precari delle regioni settentrionali

di SAlLVO INTRAVAIAAlle scuole del Nord la maggior parte delle 29mila immissioni in ruolo per i docenti a partire dal prossimo due settembre. Ma il grosso andrà comunque a docenti meridionali che hanno chiesto in extremis  -  un paio di mesi fa  -  il trasferimento nelle liste dei precari delle regioni padane. Una circostanza che sta creando parecchi malumori tra maestri e prof settentrionali che stavano già accarezzando l'idea di una sistemazione definitiva dopo anni di precariato. Ma nella scuola si va con i punteggi: quelli relativi agli anni di servizio, prestati a girovagare tra le scuole più scomode della propria provincia, e dei titoli culturali e scientifici acquisiti durante e prima di iniziare la carriera professionale. E, tra i precari, chi ha più cartucce  -  alias, punti  -  può ambire all'assunzione o alle supplenze più lunghe.
Anche in un'altra provincia, almeno così dice la norma attuale. Le immissioni in ruolo assegnate dal ministero dell'Economia alla scuola saranno in tutto 33.380: 28.781 tra i docenti e 4.599 per il personale Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario). L'attesa tabella di ripartizione tra gli ordini di scuola e le province è stata resa nota ieri mattina. Da una prima disamina dei dati messi a disposizione dal ministero dell'Istruzione, il 58 per cento delle 2.341 cattedre che andranno in totale alla scuola dell'infanzia sarà appannaggio delle scuole ubicate nelle regioni settentrionali. Percentuale che cresce, al 77 per cento, per i 3.630 posti della scuola elementare. 

Ma basta scorrere qualche numero per capire come andranno le cose fra qualche giorno, quando i provveditorati e gli uffici scolastici regionali inizieranno le convocazioni per assegnare i posti. Le quasi 29mila cattedre da distribuire ai fortunati immessi in ruolo andranno ripartite, al 50 per cento, tra coloro che si trovano nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e i vincitori degli ultimi concorsi a cattedre. Ed è proprio tra le prime che, nel corso dell'ultimo aggiornamento, si è verificato un autentico terremoto. Perché centinaia, e forse migliaia, di precari meridionali che due mesi fa hanno chiesto è ottenuto il trasferimento in una lista delle regioni settentrionali si accaparreranno il grosso dei posti, lasciando a bocca asciutta i colleghi del posto. 

Perché avviene tutto questo? Nel 2007, Fioroni trasformò le graduatorie permanenti dei precari in graduatorie ad esaurimento consentendo, "per l'ultima volta", il trasferimento di provincia. In quella occasione l'esodo fu verso le regioni meridionali: i precari del Sud non volevano rimanere imbrigliati "per sempre" fuori casa. Del resto, con il ritmo di immissioni in ruolo che si era avuto fino al quel momento le chance di essere assunti anche nel meridione non erano poche. Poi, arrivò la Gelmini che tra il 2009 e il 2010 operò un taglio "chirurgico" di 84mila cattedre, per la maggior parte nelle regioni meridionali. E le possibilità di entrare di ruolo, al Sud, si ridussero al lumicino. Intanto, lo stop ai trasferimenti di provincia introdotto da Fioroni saltò nel 2011, allorquando  -  poco prima dell'aggiornamento delle graduatorie  -  la Corte costituzionale sentenziò che bloccare i precari in una provincia italiana andava contro il principio costituzionalmente garantito della libertà di circolazione degli stessi entro l'intero territorio nazionale. Nel 2011, si aggiornarono le graduatorie e molti precari meridionali valutarono che, con i punteggi stratosferici che avevano accumulato negli anni, potevano entrare di ruolo anche in patria. Ma nel frattempo l'onda lunga dei tagli gelminiani faceva sentire i propri effetti: nelle regioni meridionali i precari storici si erano ridotti a fare supplenze di qualche giorno. Così, reputata la situazione insostenibile, qualche mese fa arriva la decisione di tentare la fortuna al Nord. 

Il caso più significativo è quello della graduatoria per la scuola primaria della provincia di Torino, alla quale il ministero ha assegnato 258 posti da suddividere a metà tra precari e vincitori di concorso. Delle 129 cattedre che dovrebbero andare  -  il contingente preciso delle assunzione in favore dei precari dipende anche da quanti sono i vincitori di concorso rimasti senza posto  -   ai precari storici ben 108 verranno assegnate a freschissime new entry provenienti dalle regioni meridionali.

Metà delle quali provenienti dalla Sicilia. Una situazione che, per la scuola dell'infanzia, rischia di replicarsi in provincia di Lucca, dove 10 degli 11 immessi in ruolo saranno meridionali: siciliani, calabresi e campani. E in provincia di Bergamo dove tutti e 4/5 i posti previsti per la scuola primaria saranno appannaggio di maestri del Sud. Anche la graduatoria della scuola primaria della provincia di Milano è stata letteralmente presa d'assalto dai maestri delle regioni meridionali, dove la disoccupazione è ormai a livelli greci. Dove il 98 per cento dei 245 posti disponibili nelle scuole della provincia del capoluogo lombardo sarà occupato da docenti meridionali. Una situazione che si profila in molte province padane, anche per la scuola media e superiore.ALVO INTRAVAIA
Pubblicato da Fulvio Romano alle 16:17
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

A San Giovanni tutte le Erbe sono Sante - di Gloria TARDITI

ebook di Fulvio Romano

Visualizzazioni totali

Histats

Post più popolari

  • Le previsioni meteo per Sanremo e il Ponente ligure
    da LA STAMPA WEB LA STAMPAweb Imperia Meteo le previsioni dell’esperto Achille Pennellatore Dopo pioggia, neve e freddo le canzoni...
  • Santa Bibiana 40 dì e 'na smana... se Santa Barbara a ji pía nen 'l pônt... ( da LA STAMPA di ieri)
    da LA STAMPA di ieri, 3 dicembre 2012 Molti ieri, ricordando il diffuso detto di "Santa Bibiana, quaranta d' e 'na smana...
  • Scappatoia pre-Fornero per la pensione dei dipendenti pubblici ?
    LA STAMPA Economia Dipendenti pubblici in pensione  con le regole pre-riforma Fornero Il governo pensa a una scappatoia per riaprire il turn...
  • Cosa non va della riforma delle pensioni "secondo" Beppe Grillo...(tutto...)
    ... Dio ce ne scampi. Se avevate pensato di sfogarvi con Grillo, leggete questo post scritto con la testa di un esperto e non con la pancia ...
  • Il Buongiorno di Gramellini. Tanti auguri.
    LA STAMPA web Prima Pagina Tanti auguri Anziano, malato, vive da solo in una casa da 276 euro di affitto, con il giornale sulle ginocchia e ...
  • Geremicca: i mondi paralleli di Renzi
    LA STAMPA Cultura I mondi paralleli del premier Che la migliore notizia ricevuta nelle ultime settimane sia l’assoluzione in appello di Silv...
  • "Anziani" e "privilegiati" pensionati, leggete le proposte sulle pensioni a due stelle (se va bene) di Grillo!
    ... Notate poi la finezza di quella asserzione finale: " l' anagrafe non è un privilegio"... Vale per tutti, anche per molti g...
  • FOLKLORE METEO. La Luna settembrina e la pioggia....
    Un detto presente sia in Francia che in Piemonte e in Occitania attribuiva alla Luna Settembrina una particolare capacità: quella di condizi...
  • Trombetta d'Albenga, trionfo dell'orto
    LA STAMPA Imperia Zucchine Trombetta un trionfo nell’orto L e zucchine hanno avuto un grande successo per color che hanno un orto. Pierino s...
  • Ecofeudo, il nuovo colonialismo... Ecologico!
    D LA STAMPA di oggi LA STAMPAweb E spunta l’investimento nel paradiso fiscale A che cosa servono ben 13 società aperte in Costa Rica...

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Cerca nel blog

Post più popolari

  • Bravi a prescindere ( Gramellini)
    LA STAMPA Prima Pagina Bravi a prescindere Prandelli  e Balotelli, gli eroi negativi dell’ultimo Mondiale, si sono appena accasati all’ester...
  • Funghi e tartufi del Ponente ligure, una risorsa in più
    LA STAMPA Imperia Funghi e tartufi una risorsa in più per il Ponente Il progetto transfrontaliero Amycoforest ha individuato 200 siti per la...
  • Il "marìn" dimezza e più i pomodori...
    LA STAMPA Alessandria A causa di poco sole e basse temperature La batteriosi e i funghi attaccano i pomodori Oltre alla crisi delle pesche, ...
  • Marcovaldo. Adesso si scopre che "in molti sapevano"!
    LA STAMPA web Cuneo Il racconto di un’ex collaboratrice del Marcovaldo “Aprimmo una cella del convento C’erano videocassette e letame” Una «...
  • Minime del Piemonte, (tranne Cn: 17,9º) tutte su: tra 19,5º e 20,6º
    Temperature osservate Capoluogo Minima (°C) 07/08/2014 Massima (°C) 07/08/2014 Minima (°C) 08/08/2014 Massima (°C) 08/08/2014 Grafico TORINO...
  • (senza titolo)
    (da Provincia Granda del 16 ottobre 2024) MENTRE PERSEFONE CI RICORDA CHE “ANNUS FRUCTIFICAT,  NON TELLUS”, ECCO LE PIOGGE (Article Abstract...
  • Folklore Meteo. Le castagne di san Denìs...
    Il 9 ottobre è il giorno del martirio di san Dionigi (saint Denis in Francia, san Denìs in Piemonte). Anno 270, Lutetia (oggi Parigi) sulla ...
  • “Castagne, al produttore 1,90 euro al kg”
    LA STAMPA Cuneo Le quotazioni nel Cuneese Di certo non un’annata buona come quella dello scorso anno. Per alcuni, soprattutto nel Saluzzese,...
  • Folklore Meteo. Annus fructificat non tellus.
    Era convinzione già degli agronomi romani che non fosse tanto la terra quanto l’annata, il tempo in particolare che ha fatto nell’annata, a ...
  • Dal satellite: ecco l'onda perturbata che porterà maltempo da martedì sera....
    Ultima Meteosat. Il fronte al momento è sulla Spagna.

Translate

Archivio blog

  • ►  2007 (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2010 (4)
    • ►  dicembre (4)
  • ►  2011 (11)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  dicembre (3)
  • ►  2012 (1655)
    • ►  gennaio (3)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  giugno (3)
    • ►  luglio (85)
    • ►  agosto (355)
    • ►  settembre (346)
    • ►  ottobre (335)
    • ►  novembre (251)
    • ►  dicembre (268)
  • ►  2013 (2494)
    • ►  gennaio (219)
    • ►  febbraio (290)
    • ►  marzo (441)
    • ►  aprile (267)
    • ►  maggio (279)
    • ►  giugno (175)
    • ►  luglio (178)
    • ►  agosto (255)
    • ►  settembre (102)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  novembre (74)
    • ►  dicembre (196)
  • ▼  2014 (2114)
    • ►  gennaio (192)
    • ►  febbraio (114)
    • ►  marzo (157)
    • ►  aprile (147)
    • ►  maggio (190)
    • ►  giugno (267)
    • ►  luglio (306)
    • ▼  agosto (356)
      • Occhetto: occhio Renzi o farai la mia fine...
      • Slitta ancora la chiusura degli OPG, orrore degli ...
      • Niente bonus per pensionati e partite Iva
      • L'orto è glamour
      • Draghi: l'Europa non riparte senza lo stimolo dei ...
      • Tra Ufo e profeti, il Monte Bianco dei misteri
      • Code chilometriche per il rientro
      • Piemonte, minime tra 14,1 e 16,9 gradi
      • Ponente ligure estremo: minime tra 18 e 19 gradi
      • Massime del Piemonte tra 20,2 e 23,7 gradi
      • Ponente ligure, massime di 24 gradi
      • Il blocco russo alle esportazioni tedesche spiana ...
      • ministro Giannini: premiare merito insegnanti, eli...
      • Il doppio binario su cui Renzi si gioca la sua cre...
      • Scuola: addio alle supplenze?
      • Un tempo la politica chiudeva per un mese, poi arr...
      • Tornare a crescere coi soldi della Bce. Economisti...
      • In attesa della mossa di Draghi le Borse corrono
      • Nibali, un ciclista per l'Italia?
      • Rusconi: mentre la Merkel mostra il fianco, cresce...
      • Wall Street Journal: "Grazie, Mario!"
      • La miss Marple di Sanremo incastra il ladro del ci...
      • Lettera aperta all'Orsa Daniza
      • Minime in rialzo. Flusso da Ovest con piogge su al...
      • Ponente ligure, minime di 20º, umidità relativa in...
      • Piemonte, massime tra 19,8 e 23,4 gradi
      • Ponente ligure, massime tra 23 e 24 gradi....
      • Scuola, tutte le novità (scheda)
      • Terremoto in California, le immagini del drone
      • Previsioni domani, mercoledì 26 agosto
      • Val Tanaro, lupo travolto da un'auto...
      • Una peronospora africana fa seccare il basilico. P...
      • "Piante intelligenti" per battere il fusarium dell...
      • Novarese, la vendemmia anticipata dell' uva " amer...
      • Ailanto cinese, scoiattolo thailandese infestano A...
      • Il maltempo mette in crisi api e miele: produzione...
      • Ormea. Più del lupo pote' il maremmano: stinchi de...
      • Contromano in autostrada: una vittima ogni dieci g...
      • L'Ultima cena. Anzi, la prima. Da Ricca a Marinott...
      • Effetto Draghi su Borse e Titoli di Stato europei
      • Venezia, tra divi e proteste si apre la Mostra
      • Ecco le opere di Salva Italia, ma mancano risorse ...
      • Minime tra i 13,7º (!) di Cuneo e i 18,4º di Aless...
      • Ponente ligure, minime di 20º, le massime già oltr...
      • Alta pressione e sple alzano le massime: tra 27,1 ...
      • Ponente ligure, massime di 26 gradi
      • La furbata di Sting: lavora, paga e ringrazia ( do...
      • Ed ecco il Renzi rischiatutto...
      • La conferma del bonus edilizio limitata al 2015
      • L'agghiacciante Schaübe non frena il nostro Btp ch...
      • Deaglio: San Matteo non ha fatto il miracolo
      • Valle Pesio: asina divorata dai lupi...
      • Inverno 2015: le ultime proiezioni CFS spengono i ...
      • Temperature: minime in rialzo a Bi, No, Cn, massim...
      • Ponente di Liguria, minime di 22º, massime di 26º....
      • Cantarana, val Tanaro. Dopo il lupo, anche un Cerv...
      • Nubifragio e piena della Dora in val Veny. Si cont...
      • Andorno. Dai medici e dall'Arpa no al pirogassific...
      • Canelli. Soltanto una decina (finora) i vendemmiat...
      • Allarme piralide. Distrugge le siepi di bosso. Avv...
      • La Via Lattea sullo Yellowstone
      • "Dios está en todas partes, pero sólo recibe a Bue...
      • Esquivel: seguiamo l'esempio di Brasilia!
      • "Troppa carne al fuoco" e la riforma della scuola ...
      • Mitraglietta rosa (Gramellini)
      • Sblocca Italia. Legge tagliola sulle opere pubbliche
      • Ora i tedeschi vogliono lavorare meno
      • L'uomo che sussurra alle patate (sull'Appennino li...
      • Lepri : tante idee ma confuse
      • Flusso umido nuvoloso da Est, sereno o quasi in qu...
      • Il tempo a Cuneo e in alta Valle Stura
      • Ponente ligure, minime attorno ai 21º e prevalenza...
      • E adesso danno le foreste ai privati ( Liguria, tr...
      • " Ora la regione Liguria svende i boschi"!
      • Piogge sulle basse valli cuneesi, massime tra 23,3...
      • Ponente estremo: massime di 26º
      • L'Isis progetterebbe una bomba alla peste bubbonic...
      • Gramellini: I giardini di Renzi ( e i soldi nostri...
      • Marcovaldo: "Numerose le persone sentite come 'per...
      • Renzi, tra sketch e slogan (sempre più triti)
      • L'Italia va in deflazione
      • Luca Ricolfi: "Non basta sperare che passi"
      • Gualmini: Renzi, ottimismo espediente o necessità ...
      • Noli. La piccola pesca artigianale, nuovo presidio...
      • Minime in risalita (tranne a Cuneo): tra 15,6º e 1...
      • Ponente ligure, minime di 20º e sole ...
      • Piemonte, temperature massime tra 26,5º (Bi) e 29,...
      • Ponente ligure estremo, massime di 26 gradi
      • Il farmaco che ha guarito il 100% delle scimmie af...
      • Preparata e prudente: Federica, la secchiona....
      • Belpoliti: Nella camicia bianca ( antisudore) il b...
      • Ristrutturazioni senza permesso
      • Culicchia: il primo Mac non si scorda mai
      • Da Van Gogh a Picasso, da Chagall a Modigliani, Fr...
      • Minime in vivace risalita, tra 16,9º e 20,1º....
      • "A l'an daje 'l cumìn". La lunga storia del cumino
      • Ponente, minime di 20 gradi, nuvole sull'entroterr...
      • Massime in calo, tra 24,8 e 28,8 gradi
      • Ponente, massime di 26 gradi...
      • Merkel, die Führer, minaccia Mario: alla prima che...
    • ►  settembre (111)
    • ►  ottobre (44)
    • ►  novembre (113)
    • ►  dicembre (117)
  • ►  2015 (1603)
    • ►  gennaio (111)
    • ►  febbraio (148)
    • ►  marzo (133)
    • ►  aprile (164)
    • ►  maggio (128)
    • ►  giugno (27)
    • ►  luglio (57)
    • ►  agosto (316)
    • ►  settembre (223)
    • ►  ottobre (135)
    • ►  novembre (95)
    • ►  dicembre (66)
  • ►  2016 (325)
    • ►  gennaio (74)
    • ►  febbraio (77)
    • ►  marzo (15)
    • ►  aprile (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  giugno (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  settembre (19)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  novembre (33)
    • ►  dicembre (54)
  • ►  2017 (678)
    • ►  gennaio (16)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  marzo (12)
    • ►  aprile (8)
    • ►  maggio (8)
    • ►  giugno (17)
    • ►  luglio (11)
    • ►  agosto (4)
    • ►  settembre (31)
    • ►  ottobre (230)
    • ►  novembre (245)
    • ►  dicembre (83)
  • ►  2018 (136)
    • ►  gennaio (4)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  marzo (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  giugno (11)
    • ►  luglio (21)
    • ►  agosto (59)
    • ►  settembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  dicembre (2)
  • ►  2019 (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2020 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2023 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2024 (4)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  ottobre (3)

Informazioni personali

Fulvio Romano
Visualizza il mio profilo completo