Cultura
Il paradosso
delle ricette
possibili
Mal comune mezzo gaudio? Purtroppo no, perché l’economia tedesca è molto diversa dalla nostra, e il Prodotto lordo del secondo trimestre in negativo lì fa indicare rimedi assai diversi da quelli più popolari in Italia. Tuttavia, l’occasione può essere colta per una azione comune: i dati di ieri mostrano logore, consunte, le ricette sia degli uni sia degli altri.
Guai a intestardirsi, guai a cercare certezze nel passato: siamo in una situazione nuova, dove il declino dell’Europa (tutta, non solo l’area euro) è una assai verosimile prospettiva. L’area dell’euro soffre maggiormente perché, avendo con la moneta unica fatto una più ardita scommessa, ha trovato maggiori difficoltà a proseguirla nella crisi mondiale ancora in corso.
Le tensioni con la Russia sono reali e pesano sulla Germania più che su altri Paesi. Tolto questo fattore, i tedeschi dovrebbero evitare di dare la colpa soltanto ad altri – al resto dell’area euro che non funziona – o a fattori transitori. Così come noi dovremmo evitare di inveire contro l’austerità imposta da fuori nel 2011, dato che da quindici anni l’Italia non va.
Non c’è però una simmetria. Il modello tedesco ha funzionato bene fino a ieri; si mostra ora insufficiente tanto a garantire una ripresa energica quanto a fornire certezze per il futuro (gli imprenditori investono poco pur avendone i mezzi). L’Italia, invece, proprio non va più; altro che correggerla, bisogna rifarla.
Per converso, sono le idee prevalenti in Germania e in altri Paesi nordici quelle che più fanno ostacolo a una efficace azione anticrisi. La banca centrale europea non ha potuto ancora risolversi ad attuare i rimedi eccezionali adottati dalla Federal Reserve americana, dalla Banca d’Inghilterra e dalla Banca del Giappone. Non è detto che siano risolutivi, ma sarebbe meglio provare.
Di nuovo Mario Draghi, alla sua prossima conferenza stampa il 4 settembre, dirà che la Bce resta pronta ad agire (con una massiccia espansione monetaria) in caso di pericolo, ma che il momento non è ancora venuto. Possono sbloccare questo stallo solo azioni incisive da parte dei governi di Roma e di Parigi.
Le obsolete certezze dell’establishment tedesco possono essere incrinate solo se Italia e Francia si dimostreranno capaci di far respirare nuova aria ai loro cittadini e alle loro imprese. E’ troppo sperare che alla successiva riunione del consiglio Bce, il 2 ottobre (per combinazione a Napoli anziché a Francoforte) Draghi possa riconoscere che il processo di riforma ha preso vigore?
In questo senso, in questo soltanto, la debole Italia può avere un ruolo di traino. I dati di ieri spazzano via ogni rischio che la Commissione europea ci chieda una manovra aggiuntiva nel 2014. Per il 2015 la Francia si è risolta ad annunciare che violerà gli obiettivi, come già tutti prevedevano. L’Italia può aprire il discorso nella maniera contorta propria dell’Unione: solo una legge di stabilità rigorosa ci potrà guadagnare un allentamento del rigore (restare appena sotto il 3% di deficit invece di scendere).
Solo se sapremo eliminare sprechi e inefficienze noi, potremo rinfacciare al governo tedesco di aver rimesso a posto i suoi bilanci grazie ai guai altrui (120 miliardi di euro dall’inizio della crisi ad oggi in minori interessi sul debito, grazie allo spread con i Paesi deboli dell’euro).
Più difficile sarà risolvere il paradosso delle dottrine. In Italia molti sollecitano investimenti pubblici nonostante il debito; abbiamo soprattutto bisogno di creare condizioni più favorevoli per l’iniziativa privata. Al contrario in Germania, dove la spesa pubblica suscita diffidenza, occorrerebbero più investimenti di Stato e Regioni; gli industriali se ne sono accorti, può essere un inizio.