ebook di Fulvio Romano

domenica 19 agosto 2018

The Guardian: Il governo populista italiano sta fallendo il suo primo grande test sulla tragedia di Genova

The Guardian

Opinione

Il governo populista italiano sta fallendo il suo primo grande test sulla tragedia di Genova

John Hooper

( traduzione con Google)


Il ponte Morandi di Genova, che è crollato questa settimana con la perdita di almeno 39 vite, è stato di eccezionale importanza strategica in Italia e oltre. L'autostrada che trasportava attraverso il torrente Polcevera non era una strada ordinaria. Ha collegato le due metà di Genova. Era il corridoio lungo il quale transitavano le merci da e per il secondo porto più grande d'Italia. E faceva parte di una delle rotte principali tra Italia e Francia.

 Perché la tangenziale di Genova non è stata costruita? La risposta ci dice qualcosa sull'Italia moderna
Ma perché questo tratto di strada, e il controverso ponte di 51 anni che l'ha sostenuto, ha fatto sopportare un carico così pesante - non solo metaforicamente, ma fisicamente, visto che il peso dei veicoli è aumentato nel tempo? Dubbi sulla progettazione e la costruzione del ponte Morandi esistevano da anni. Ma così anche un piano per deviare il traffico da esso, prendendo il traffico da e per la Francia in un arco di 70 km tra Genova. Perché non è stato costruito? La risposta ci dice qualcosa sull'Italia moderna.

La spiegazione più semplice è che si è imbattuto in vigorosa opposizione. Come è stato chiarito in modo imbarazzante questa settimana, l'opposizione ha ottenuto il sostegno entusiastico del Movimento a cinque stelle (M5S), il partito anti-establishment fondato da Beppe Grillo che ora è il partner senior del governo populista italiano.

Nel 2014 Grillo ha detto che l'esercito dovrebbe impedire la costruzione della tangenziale di Genova. E in un post sul sito web del M5S, rimosso in fretta dopo il disastro, i manifestanti avevano liquidato come una "fiaba" un'affermazione che il ponte poteva cedere. La resurrezione di quel posto ha evidenziato una delle più grandi differenze tra M5S e il suo partner di coalizione, la Lega di estrema destra: le loro politiche infrastrutturali inconciliabili. Gran parte del supporto iniziale di M5S derivato da gruppi di attivisti locali, come quelli di Genova, si è opposto a grandi progetti infrastrutturali. Alcuni erano schemi di combattimento che rappresentavano una vera minaccia per l'ambiente. Altri sono stati ispirati dal nimbyismo puro vestito di verde.

La Lega, al contrario, vede pesanti investimenti in infrastrutture come mezzo per rilanciare l'economia stagnante dell'Italia. È un approccio che attira anche il suo elettorato: tradizionalmente composto da proprietari di piccole imprese, ma che ora abbraccia sempre più gli elettori della classe operaia che hanno subito gli effetti diretti della globalizzazione. Entrambi i gruppi si rallegrano della retorica del capriccioso leader della Lega, Matteo Salvini, e delle promesse di protezionismo e rinascita delle vecchie industrie.

La reazione del governo al disastro potrebbe tradire il desiderio di distrarre l'attenzione da questa faglia nella coalizione. Salvini accusò dapprima Bruxelles di presumibilmente impedire all'Italia di spendere in infrastrutture, il che non ha senso: lo incoraggia attraverso il cosiddetto piano Juncker. Poi il governo ha acceso la compagnia che gestisce le autostrade del paese, accusandola di non riuscire a mantenere il ponte (anche se, secondo un precedente ministro delle infrastrutture, lo stato era corresponsabile). Più recentemente il leader del M5S, Luigi di Maio, ha scelto una lotta con il partito democratico di centro-sinistra su presunti contributi della famiglia Benetton, che controlla la società proprietaria del franchising. Un'altra risposta alla domanda sul perché la tangenziale di Genova non è mai stata costruita è radicata nella storia dell'Italia del XX secolo. Dopo la caduta della dittatura fascista di Mussolini, gli italiani hanno creato un ordine democratico in cui nessuna persona poteva esercitare il potere assoluto. Il risultato è stato un sistema bizantino di controlli e contrappesi che rende quasi impossibile eseguire le cose rapidamente o in modo decisivo.

Una delle sue caratteristiche principali è la distribuzione e la sovrapposizione delle competenze tra non meno di quattro livelli di governo: nazionale, regionale, provinciale e locale. I progetti di tutti i tipi vanno in rovina perché, mentre possono essere sostenuti, ad esempio, dal consiglio comunale, saranno poi osteggiati dal governo regionale - o viceversa. Poi c'è il potere dei tribunali di sospendere il lavoro che è già iniziato in modo da poter esaminare le obiezioni . L'Italia è tra i paesi ricchi che spendono di più per la manutenzione stradale, ed è tra quelli che spendono meno per la costruzione di strade: poiché la creazione di nuove infrastrutture è così difficile, gli operatori hanno poche possibilità, ma di correggere ciò che già esiste. Ieri è stato annunciato che il ponte Morandi sarebbe stato ricostruito. Gli operatori dell'autostrada dicono che può essere fatto in cinque mesi. Dato il danno che verrà fatto ai genovesi, e alle economie italiane, mentre l'autostrada rimane chiusa, si tratta di notizie incoraggianti.

Ma un nuovo ponte significherà ancora che il traffico che dovrebbe essere incanalato nella città verrà incanalato direttamente in esso. La domanda chiave è se il governo di Roma consentirà anche il lavoro sulla tangenziale per andare avanti. E con un ministro M5S che detiene il portafoglio di infrastrutture nel governo, ciò sembra improbabile.

• John Hooper è il corrispondente di Italia e Vaticano dell'Economist