ebook di Fulvio Romano

giovedì 15 agosto 2013

Il fallimento dell'islamismo moderato

LA STAMPAweb

Cultura

Il fallimento dell’islamismo moderato

Quello che si temeva è avvenuto: l’esercito egiziano ha dato inizio - con l’uso delle armi e con l’impiego di mezzi blindati e bulldozer – alle operazioni per lo sgombero degli accampamenti allestiti dagli aderenti al movimento dei Fratelli Musulmani per protestare contro il colpo di Stato e l’arresto del presidente Morsi e di altri dirigenti del movimento.

Si registrano già centinaia di vittime, sia al Cairo che in altre località, e fra i morti ci sono anche giornalisti stranieri (fra cui un cameraman di Sky). Vi sono pochi dubbi sull’esito della repressione militare. Gli accampamenti verranno di certo smantellati, e il potere del generale al-Sisi ne risulterà rafforzato. Intanto, è stato proclamato lo stato di emergenza, che fornirà all’esercito ulteriori strumenti di controllo e repressione.

Diventa così sempre più difficile definire l’intervento militare come qualcosa di diverso da un colpo di Stato.

Non si tratta di disquisizioni politologiche, ma di semplice constatazione di fatti reali – fatti che rendono insostenibile la tesi del “golpe per la democrazia”, a meno di non volere parafrasare quel colonnello americano che in Vietnam, dopo che un villaggio era stato raso al suolo dall’aviazione, aveva detto: “E’ stato necessario distruggere il villaggio per salvarlo”.

Un golpe non certo democratico – scrive d’altra parte il professor Parsi sul Sole-24 Ore – bensì rivoluzionario. E cita il parallelo del «18 Brumaio» di Napoleone. Bonapartismo: in fondo niente di nuovo, e soprattutto niente di nuovo in Egitto, da Nasser (e prima di lui Neguib) a Sadat a Mubarak.

Dovremmo quindi abbandonare i moralismi e rassegnarci al fatto che in una prospettiva storica la rivoluzione ha spesso bisogno di essere promossa con la violenza armata. La «levatrice della Storia», come dicevano i leninisti.

Non credo che fosse quello che prevedevamo, e speravamo, quando avevamo salutato con grande simpatia ed entusiasmo la Primavera Araba.

Colpisce anzi la sorprendente volubilità di gran parte dell’opinione pubblica occidentale che, dopo aver dato anche troppo credito all’ipotesi dell’islamismo moderato, adesso prende per buone le assicurazioni di un esercito che proclama la propria intenzione di difendere la rivoluzione e l’interesse nazionale, ma in realtà è impegnato nella restaurazione del proprio potere sia politico che economico.

Certo, è assurdo – come ha fatto la Premio Nobel per la Pace yemenita Tawwakkul Karman – definire Morsi, personaggio mediocre, incompetente e autoritario, come un altro Mandela. Ma se le forze armate dovessero rovesciare tutti gli incompetenti con tendenze autoritarie avrebbero di certo un bel da fare, e non solo in Egitto.

Non sarà comunque facile, alla luce dello spargimento di sangue di oggi, e di quelli che probabilmente seguiranno (anche dopo le delusioni del governo Morsi i simpatizzanti dei Fratelli Musulmani sono pur sempre centinaia di migliaia), mantenere l’apertura di credito ai militari egiziani, quell’atteggiamento favorevole che, come scrive Adam Shatz nella London Review of Books, vede «un’improbabile coalizione di sostenitori del golpe, da Tony Blair a Bashar al-Assad, dai vertici dell’intelligence israeliana a, soprattutto, Arabia Saudita ed Emirati».

Diventerà anche difficile per i liberali egiziani, che hanno aderito al golpe in odio ai Fratelli Musulmani, continuare a sostenere i militari, almeno apertamente. Infatti, come aveva minacciato nel caso i sit-on fossero stati smantellati con la forza, ieri sera il vice presidente El Baradei si è dimesso.

La questione islamista, in ogni caso, non è risolta. Ben diversa sarebbe stata una sconfitta elettorale, che avrebbe sanzionato un fallimento politico che ora viene mascherato, e addirittura nobilitato dalla brutale vittimizzazione degli islamisti prodotta dalla repressione violenta.

E’ in ogni caso estremamente difficile poter sperare che la futura vicenda politica dell’Egitto possa sfuggire ad un perverso ciclo di violenza. E’ subito inquietante la notizia di attacchi a case, negozi e chiese di cristiani copti, per gli islamisti capri espiatori ideali.

Faremmo anche bene a chiederci come mai i salafiti, islamisti radicali e apertamente antidemocratici che hanno sempre accusato i Fratelli Musulmani di essere degli illusi perché propongono una via pacifica all’islamismo, facciano parte della «improbabile coalizione» filogolpista.

Nulla di buono nemmeno per noi, sull’altra riva del Mediterraneo. Sembra che negli ultimi sbarchi di clandestini sulle nostre coste ci fossero molti siriani, ma anche egiziani. Non più quindi una emigrazione prodotta dalla miseria ma la fuga da conflitti e violenze.

Il fatto è che siamo tutti, sia europei che americani, incapaci di individuare una linea politica sostenibile: i militari non tornano indietro, mentre una loro sconfessione aperta comporterebbe (soprattutto per Washington) la sospensione di aiuti senza i quali l’Egitto sprofonderebbe nel caos più totale. L’idea di un islamismo moderato ha subito un duplice colpo: da un lato il fallimento dell’esperienza di governo e dall’altro il rovesciamento violento di un governo islamista democraticamente eletto, che ha indebolito ulteriormente la già tenue ipotesi di una via pacifica.

I liberali, quelli che avevamo sperato potessero svolgere un ruolo importante dopo la caduta di Mubarak, sono numericamente deboli e vittime di una pesante contraddizione: come si fa a difendere democrazia e laicità con i carri armati?

La crisi egiziana è solo all’inizio.

Roberto Toscano


Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0           Copyright 2013 La Stampa           Bobby WorldWide Approved AAA