ebook di Fulvio Romano

domenica 28 ottobre 2012

Folklore Meteo. 28 ottobre, la svolta stagionale dei santi Simone e Giuda...

Il 28 ottobre era ed è per tradizione una data di svolta stagionale. E alcuni detti della meteorologia popolare, sia piemontesi che occitani  e francesi, sono lì a testimoniarlo, come vedremo tra poco.
Due parole prima sui due santi che, molto popolari nel Medioevo, sono stati invece dimenticati ... Simone porta lo stesso nome del Simone-Pietro su cui sarebbe poi stata fondata la Chiesa ed è uno dei 12 apostoli, poi martirizzato crudelmente con una sega (e vien sovente raffigurato con lo strumento della sua tortura). Giuda, poveretto, porta un nome sfortunato... Ma non è il traditore Iscariota, è Giuda Taddeo, il magnanimo, apostolo anch’egli e probabile martire anche se non si sa come  e dove. 
Nonostante la confusione con altri protagonisti dei Vangeli (o proprio per questo...), Simone e Giuda sono rimasti nella memoria popolare perché celebrati in quello che forse è il vero momento di svolta stagionale verso l’inverno (allora come oggi, evidentemente): la fine di ottobre.
Molti i detti che li riguardano. Cominciamo dal Piemonte:

A san Simôn, la ventajna ’n tel cantôn

Cui corrisponde il francese:

A la saint-Simon,
l’éventail se repose.

Non fa più caldo non ci sono nemmeno più le mosche da allontanare con il ventaglio....

E, a proposito:

A san Simôn
‘na môscha val ’n môntôn

Una mosca vale un montone, perché non ce n’è più...

E infatti arriva il freddo, per cui la civiltà occitana raccomandava ai bimbi ed ai giovani di coprirsi bene (e non solo per pudicizia):

Simoun, estremo ti geinoun
que deman es san Simoun

Simone, nascondi le tue ginocchia, perché domani è san Simone...!

E cioè arriva il gelo:

A san Simôn
la fioca ’n sel tisôn

La neve si sovrappone ormai al tizzone della stufa, già accesa da giorni....

E infatti, in Occitania:

Per sant-Judo e sant-Simoun
li champ cargon lou manteu bianc

I campi si mettono il mantello bianco...

Situazione diversa in Spagna, dove il caldo insiste fino a far zuccherare oltremodo le uve ormai in vendemmia...:

A san Simòn y san Juda, dulces son las uvas.

Ugolino Nerio. San Simone e Giuda Taddeo