ebook di Fulvio Romano

domenica 2 aprile 2017

Libia, le tribù del Sud siglano la pace e si impegnano a bloccare i migranti

LA STAMPA

Esteri

Libia, le tribù del Sud siglano la pace

e si impegnano a bloccare i migranti

L’Italia garante dell’intesa, firmata al Viminale dopo una maratona di 72 ore

Decisivo il ruolo del ministro Minniti con i leader di Tebu, Suleyman e Tuareg

Un accordo di pace tra le tribù del Fezzan, siglato in un clima top secret, venerdì sera al ministero dell’Interno, accelera la lotta all’emergenza dei flussi migratori. D’ora in poi si intensificherà non solo il controllo delle coste libiche, ma anche quello a Sud del Paese, lungo i 5 mila chilometri al confine con Ciad, Algeria e Nigeria. 

E se per il primo monitoraggio si è rivelata determinante l’intesa del 2 febbraio scorso tra il nostro presidente del consiglio, Paolo Gentiloni, e il premier Fayez Al Sarraj, ora nel presidiare i confini della Libia meridionale diventa strategica la pace nel Fezzan, nel cuore del deserto del Sahara. Il patto tra le tribù Tebu e Suleiman è avvenuto alla presenza dei Tuareg e del vice premier libico Ahmed Maitig, con la supervisione del ministro Marco Minniti. 

Un altro passo avanti del nostro governo, nel caso specifico del titolare del Viminale, nell’assumere sempre più il ruolo di garante nella pacificazione strategica in Libia, indispensabile per affrontare il traffico degli esseri umani, ma anche la minaccia del terrorismo islamico.

Il patto, venerdì sera, è stato firmato nell’ampia e luminosa sala del consiglio del Viminale - quella in cui prima dell’utilizzo di Palazzo Chigi si riuniva il consiglio dei ministri - e maturato proprio grazie all’impegno di Minniti. Il quale, prima dell’appuntamento collettivo, ha incontrato a Roma singolarmente, negli ultimi mesi, i capi tribù Tebu, Suleiman e Tuareg, per ascoltare le ragioni di ciascuno. Sullo sfondo dell’intesa appena raggiunta non ci sono, infatti, regole e codici tradizionali, ma quella diplomazia del deserto basata sulla fiducia e sulla mediazione personale. 

E ora se ne raccolgono i frutti. Sul fronte libico meridionale, l’Italia interverrà con mezzi e risorse per la formazione del personale. «Sarà operativa una guardia di frontiera libica - annuncia il numero uno del Viminale – per sorvegliare i confini a Sud della Libia, su 5000 chilometri di confine. Mentre a Nord, contro gli scafisti sarà operativa la guardia costiera libica, addestrata dalle nostre forze, che dal 30 aprile sarà dotata delle 10 motovedette che stiamo finendo loro di ristrutturare». 

Lo stop alla guerra tra le tribù Tebu e Suleiman - che solo negli ultimi anni ha provocato 500 morti - segna una svolta sul fronte immigrazione sia per l’Italia, sia per gli altri Paesi europei. «Sigillare la frontiera a Sud della Libia - prosegue il ministro - significa sigillare la frontiera a Sud dell’Europa». 

La discussione è stata animata e intensa. Sessanta capi clan - chi in abiti occidentali, chi con la lunga tunica, il turbante e la tagelmust, la sciarpa bianca a coprire il volto – hanno discusso per 72 ore, al secondo piano del ministero dell’Interno, intorno a un enorme tavolo ovale in legno scuro. Protagonisti principali i capi degli Awlad Suleiman e i Tebu, ma c’erano anche i leader Tuareg. Per i Tebu è intervenuto il sultano Zilawi Minah Salah, per i Suleiman il generale Senussi Omar Massaoud mentre per i Tuareg, Sheikh Abu Bakr Al Faqwi. Il compromesso era quanto mai atteso, perché se è vero che l’Italia e l’Europa hanno molto da guadagnare dalla stabilità in Libia, è altrettanto certo che da quelle parti c’è stata una guerra e poi sei anni di caos istituzionale. Va quindi ricostruita una società dalle fondamenta e grazie alla pace raggiunta si potrà procedere alla realizzazione di opportunità di sviluppo alternativo ai profitti dei traffici illeciti, alla riapertura dell’aeroporto di Sebha e alla cooperazione transfrontaliera con le tribù sorelle in Ciad e in Niger. La riconciliazione tra i Tebu e i Suleiman permetterà inoltre alle due tribù di unire le forze per contrastare la criminalità, il terrorismo e lo jihadismo. Non va infatti dimenticato che, poiché l’Isis è ormai sulla difensiva in Iraq e Siria, diventa prioritario proteggere quest’area del Mediterraneo da un ritorno di foreign fighters. 

Ma una domanda si impone: la pace appena ufficializzata sarà mantenuta? Le premesse non mancano: «Per noi che siamo beduini, gli accordi sono un fatto di sangue» hanno detto i capi tribù salutando il ministro Minniti. La sua risposta non si è fatta attendere: «Io sono calabrese, e anche per la regione da cui provengo conta il sangue».

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

grazia longo


Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0           Copyright 2017 La Stampa           Bobby WorldWide Approved AAA