ebook di Fulvio Romano

Visualizzazione post con etichetta record del caldo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta record del caldo. Mostra tutti i post

sabato 18 agosto 2012

Ecco i record storici del caldo da battere.

Se settimana calda dev'essere, vediamo almeno quali sono i record del caldo da battere (quelli almeno relativi a Cuneo città, centro storico) giorno pero giorno fino a martedì e cioè nel periodo clou dell'azione di Annibale l'Africano sulla nostra terra...

sabato 18
minima record 21,9 (2011)
max record 31,5 (2009)

domenica 19
minima r. 23,1 (2009)
max r. 31,4 id

lunedì 20
minima r. 22,4 (2009)
max r. 31,2 id

martedì 21
minima r. 22,6 (2009)
max r. 31,8 id

Tabellina da cui almeno una cosa l'abbiamo imparata: che noi parliamo sempre del 2003, ma il 2009 detiene tanti record del caldo. Come questi, della settimana di Annibale l'Africano...

La Stalingrado del Piemonte ne è diventata la Marrakesh...

Chi ci segue sa qual è stata nello scorso febbraio la "Stalingrado del Piemonte"... Ed è Villanova Solaro. Allora, ricordate?, sprofondava oltre i 23 gradi sottozero, tanto da assurgere alla ribalta della cronaca nazionale, come la "capitale del freddo". noi preferimmo chiamarla la "Stalingrado del Piemonte", ricordando i geli russi che l'avevano congelata.
Bene. Adesso ne proponiamo un nuovo nome, quello della Marrakesh del Piemonte. Lo stimolo ci viene dopo aver computato la massima di oggi, 17 agosto, registrata nel campo di mais (eh, volevamo dire, alla faccia della biodiversità strombazzata da un po' tutti) in cui si trova la capannina dell'arpa: ben 36,5 gradi, non uno di più non uno di meno!
Per darvi un paragone sappiate che nelle stesse ore la stazione di Boves registrava una massima di 28,5 gradi . Otto valori in meno che a Villanova Solaro.
Alla fine i gradi di escursione termica annuale del sito Villanova Solaro sono ben 52 gradi!!!
E allora ... Stalingrado più Marrakesh che cosa farà... Fate un po' voi.

domenica 5 agosto 2012

Nel 2003 era una settimana d'inferno...

Non scherziamo nel fare paragoni con il 2003. Almeno per il nostro Nord Ovest e per il Cuneese. In questi giorni, allora, osservavamo temperature da capogiro, con ogni giorno un record:
3 agosto t. max di 31,7 (record)
4 agosto 33,1 (record)
5 agosto 34,1 (record)
6 agosto 33,1 (record)
7 agosto 33 (record)
8 agosto 31,7 (record)
9 agosto 34,4 (record)
10 agosto 34 record
11 agosto 35,3 RECORD DEI RECORD
12 agosto 31,2 record
E cioè dieci giorni consecutivi di primati storici del caldo!

sabato 4 agosto 2012

Guardate dov'è il Sahara piemontese: 45,8 gradi!

Notizia choc dalla’Arpa Piemonte: ieri 3 agosto ad Alessandria si sarebbero raggiunti i 45,8 gradi di massima....! Il dato colpisce com un pugno se pensate che nel centro storico di Cuneo (ma a venti metri circa dal sedime stradale) non si sono superati i 28. Il dato alessandrino va quindi inquadrato. Anzitutto dov’è il sito. Qui sotto trovate la mappa e la foto Google di dove si trova la capannina sahariana. Nelle campagne di Alessandria Lobbi,a 90 metri di altezza sul livello del mare, in un campo di mais (


immaginatevelo ora con ben il 100 per cento di umidità, come misurava ieri la capannina. Ben diversa la situazione di Cuneo città, dove la capannina è a 550 metri di altezza, si trova in cima all’antico campanile di santa Chiara, con una percentuale di umidità di circa la metà....
Comunque: ecco il Sahara piemontese dell’agosto 2012.