ebook di Fulvio Romano

Visualizzazione post con etichetta Caligola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caligola. Mostra tutti i post

martedì 21 agosto 2012

Da giovedì flussi umidi; fine settimana un po' di Atlantico?

Al momento l'unico evento che intacca la calma africana sono i temporali alpini dovuti al flusso di aria umida che riesce a valicare le Alpi ed ai moti convettivi di calore provocati dalla situazione pressoria. L'afa domina in pianura e fa raggiungere localmente temperature parossistiche, vicine ai 40 gradi.
Spiragli di alleggerimento della situazione da giovedì, mentre per il fine settimana si attende un ritorno dell'Atlantico che tuttavia al momento appare problematico.
Anche un eventuale fronte occidentale che riesca a valicare le Alpi non sarà probabilmente risolutivo: l'estate calda continuerà anche nella prossima settimana.

lunedì 20 agosto 2012

Troppi nomignoli nel pollaio meteo....

E così, dopo Caligola, Lucifero e chi più ne ha più ne metta arriva un altro nomignolo al nostro " vecchio" Anticiclone africano, quello di Achim!!!
Il vezzo di chiamare uragani con nomi propri era in origine tutta USA. Poi arrivarono tedeschi e inglesi a nomare le ondate in arrivo dall' Atlantico... Si sovrappongono poi quelli di il meteo.it che, dominando l'informazione meteo sui media, pongono nomi un po'rozzi, tutta suggestione epidermica... Adesso anche Mercalli ci si mette, con Achim. Ennesimo nome attribuito (forse dai tedeschi) all'Africano dopo cinque o sei altri che si sono alternati in tv e sui media. La gente sulle spiagge non capisce più niente..,
Bene. Viva la diversità. Ci sentiamo allora autorizzati a continuare a chiamare il nostro anticiclone Annibale ( che - attenti a voi- distinguiamo da Scipione, naturalmente ).

domenica 19 agosto 2012

Africano, l'assedio continua. Cieli sereni sul Basso Piemonte.

Il "boschetto" di nuvole si è spostato verso Nord, su Vallée e Ossola. Alle ore 21 a Cuneo 24 gradi...

L'Africano espugna Vercelli (36,5 gradi). Cuneo resiste (32,1). Nord Ovest sotto assedio.

Va a Vercelli la poco ambita palma del furore africano con i 36,5 gradi registrati oggi dalla centralina Arpa. Segue Torino con 36,3 quindi Verbania con 35,2 e Asti con 34,9.
Quindi tocca ad Alessandria con 34,5 e Novara con 33,5. Chiudono la classifica del caldo Biella con 33,1 e -mirabile - ancora una volta, Cuneo con 32,1. La più fresca città del Nord ovest, quella che meglio si oppone all'invadenza di Annibale l'Africano.
Senza tener conto poi del fatto che nel centro storico della città la temperatura massima è stata di almeno un grado inferiore (ma di questo informeremo).

(nella Webcam: pianura Cuneese alle 17)

African attack. A Cuneo si è già a più di....

A Cuneo siamo già a quasi un grado in più della temperatura di ieri alla stessa ora... L'offensiva di Annibale l'Africano prosegue senza risparmi di sole e calori. La foto mostra un corso Nizza al sole, quasi cartolina delle assolate estati di tanti anni fa... allora con il dehors del bar Prato, senza macchine e senza l'orrenda pista ciclabile deturpante...

Le campagne di Cuneo e l'Africano

Dati omogenei delle temperature nelle campagne attorno a Cuneo. Per tutti i dati della stazione meteo Arpa di , a 13 Km dal capoluogo, dove ieri, sabato 18 agosto, la massima è stata di poco superiore ai 31 gradi con un aumento di circa due valori e
mezzo rispetto alle notti precedenti. Ancora più elevata la crescita delle minime notturne.

Notte più calda ovunque: l'Africano avanza!

Alla mezzanotte tra sabato e domenica ovunque nel Nord Ovest due- tre gradi in più rispetto alla mezzanotte precedente. Così a Cuneo si veleggiava attorno ai 24 gradi e a Verbania attorno ai 25. Umidità relativa tra il 75 e l'80 %.
È l'effetto delle avanguardie di Annibale, l'Africano.
Nella foto Meteosat il pieno dominio anticiclonico sul Nord Ovest.

Mondovì e l'Africano...

Ben 34 i gradi che Annibale l'Africano ha portato sabato 18 a Mondovì... Alle 21 a M.vì, come Cn, 25 gradi...(dati Arpa).

sabato 18 agosto 2012

La seconda notte di Annibale

Sono le 21 e a Cuneo siamo già ad un grado in più ( e 25!) rispetto a ieri sera-notte... Aspettiamo il dato di mezzanotte per capire la forma del nostro Africano... Che intanto si presenta a meteosat in splendida forma ( solo un filamento di nuvole risale dal Marocco)

Tramontare indaco e rosato

Il primo giorno dell'Africano sta finendo... Siamo sopravvissuti nonostante tutto...

Hannibal primo die: battuto il primo record del caldo

O meglio , eguagliato. Parliamo della massima di Cuneo centro (quella che sentono e vivono gli abitanti dell'altipiano) che oggi è stata di 31,5 gradi.
Uguagliato il primato del 2009 (e diciamo pure che tutti i record del caldo sono di questi ultimi anni), mentre la stazione arpa di san Rocco ha toccato i 33 (normale questa differenza.Così l'offensiva di Hannibal-Annibale ha ottenuto un primo risltato. Vedremo con il prosieguo della sua avanzata quali altri primati ci porterà.

Cuneo san Rocco, già 33 gradi

Continua a salire la temperatura anche sulla terra alta di Cuneo. A san Rocco siamo a 33, nel centro storico a poco più di 31.

Ecco i record storici del caldo da battere.

Se settimana calda dev'essere, vediamo almeno quali sono i record del caldo da battere (quelli almeno relativi a Cuneo città, centro storico) giorno pero giorno fino a martedì e cioè nel periodo clou dell'azione di Annibale l'Africano sulla nostra terra...

sabato 18
minima record 21,9 (2011)
max record 31,5 (2009)

domenica 19
minima r. 23,1 (2009)
max r. 31,4 id

lunedì 20
minima r. 22,4 (2009)
max r. 31,2 id

martedì 21
minima r. 22,6 (2009)
max r. 31,8 id

Tabellina da cui almeno una cosa l'abbiamo imparata: che noi parliamo sempre del 2003, ma il 2009 detiene tanti record del caldo. Come questi, della settimana di Annibale l'Africano...

Good Morning, Annibale l'Africano!

Nottata con 21,1 di minima a Cuneo che prelude al primo vero giorno di Annibale l'Africano, l' anticiclone che si è ormai steso sull'Europa occidentale per spingersi fino a buona parte dell'Europa del Nord. È una configurazione quella che appare dalla Meteosat di poco fa che ricorda da molto, molto vicino quella che si creò sull'Europa nel 2003. Staremo
a vedere...

Good Night, Africano, e lasciaci dormire...

Nella webcam Portosole di Sanremo. Al mare o in montagna, con la brezza si respira...

La Stalingrado del Piemonte ne è diventata la Marrakesh...

Chi ci segue sa qual è stata nello scorso febbraio la "Stalingrado del Piemonte"... Ed è Villanova Solaro. Allora, ricordate?, sprofondava oltre i 23 gradi sottozero, tanto da assurgere alla ribalta della cronaca nazionale, come la "capitale del freddo". noi preferimmo chiamarla la "Stalingrado del Piemonte", ricordando i geli russi che l'avevano congelata.
Bene. Adesso ne proponiamo un nuovo nome, quello della Marrakesh del Piemonte. Lo stimolo ci viene dopo aver computato la massima di oggi, 17 agosto, registrata nel campo di mais (eh, volevamo dire, alla faccia della biodiversità strombazzata da un po' tutti) in cui si trova la capannina dell'arpa: ben 36,5 gradi, non uno di più non uno di meno!
Per darvi un paragone sappiate che nelle stesse ore la stazione di Boves registrava una massima di 28,5 gradi . Otto valori in meno che a Villanova Solaro.
Alla fine i gradi di escursione termica annuale del sito Villanova Solaro sono ben 52 gradi!!!
E allora ... Stalingrado più Marrakesh che cosa farà... Fate un po' voi.

venerdì 17 agosto 2012

Si prepara una notte da campo africano...

La foto meteosat evidenzia due cose:
-che l'anticiclone Annibale domina ormai sull'Europa occidentale
-che sull'Alpe cuneese stazionano nubicine a corolla delle vette alpine che minacciano sempre qualche temporale in quota fastidioso per le gite agostane in montagna...
È la notte calda che si avvicina a far pensare che sembrerà più una notte di accampamento africano che non a una nottata ai pie' delle Alpi...
Aguzzeremo le orecchie per udire il barrire degli elefanti...

African Warm. Da sabato a martedì dalla Spagna e Francia fino al nostro Nord Ovest

Temperature da 2003! Dopo si alleggerisce per qualche temporale, ma sempre caldo. Dal 25 aria più fresca con acqua. Ma l'estate non sarà finita.
Meteosat: Lo splendore di Annibale!

Hannibal ad portas!!!

Annibale è alla nostra porta, sta per entrare a casa nostra! Questo l'allarme che le sirene dei media strillano ovunque... Arriva l'Anticiclone Africano ( a dire il vero là si parla di Lucifero, ma noi preferiamo di gran lunga chiamarlo con il più familiare, classico e laico Annibale...).
Cieli sereni o con flebili merlature di nubi ovunque, in Piemonte come nel Ponente... Cuneo, paziente, attende il suo nono assedio. Questa volta sarà un attacco meteorologico. Noi crediamo che resisterà bene a confronto di altre piazze... calde!
Intanto siamo già attorno ai 27 gradi, ma gli elefanti di Hannibal non sono ancora in vsta!

Good Morning venerdì 17 agosto

Nubi innocue verso le Alpi Cuneesi e verso l'entroterra del ponente ligure... Meteosat mostra la possanza dell'Anticiclone africano "Annibale" che prende possesso della Spagna e della Francia.
- Cuneo centro storico con l'alba
- Autostrada dei Fiori presso Imperia