Se trovate un po' di sereno, uscite verso le die di mattina, questa notte, per vedere le lacrime di san Lorenzo. È il momento che, sulla carta, sembra il migliore per godere dello spettacolo celeste.
(nella foto una stella cadente vicina alla via Lattea)
Visualizzazione post con etichetta lacrime di san lorenzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lacrime di san lorenzo. Mostra tutti i post
domenica 12 agosto 2012
venerdì 10 agosto 2012
Folklore meteo. San Lôrens, l'uva 's tens.
San Lorenzo, l'uva si tinge... è intorno a questa data infatti che inizia la maturazione dell'uva (quest'anno prima, grazie al caldo). L'uva che colora e le stelle cadenti sono i due eventi mitici che segnano il " dies natalis" ( e cioè la data della morte: la " rinascita" alla vita eterna e beata dei santi) di Lorenzo. Diacono del iii secolo, amico di san Sisto II. zato pochi giorni Sisto (che era vescovo di Roma e quindi papa) per non aver rivelato all'imperatore dove si nascondeva il tesoro della Chiesa .
Fu bruciato su di una graticola, che compare nelle raffigurazioni del santo, come quella che alleghiamo ( cortesia Wikipedia) di Spinello Aretino, XIV secolo.
Fu bruciato su di una graticola, che compare nelle raffigurazioni del santo, come quella che alleghiamo ( cortesia Wikipedia) di Spinello Aretino, XIV secolo.
giovedì 9 agosto 2012
Prepariamoci alle lacrime di San Lorenzo, le Perseidi...
Quali le notti più favorevoli per osservare le stelle cadenti più note, le Perseidi, meglio note come le Lacrime di san Lorenzo? Quella tra il 12 e il 13 senz'altro, ma non trascureremmo nemmeno quella prima e quella dopo. Tutto dipende da come la Terra incontrerà nel suo viaggio nello spazio il pulviscolo lasciato dalla cometa Swift-Tuttle. Sembra che quest'anno l'incontro avverrà in una zona non molto densa della nube di pulviscolo, ma comunque sufficiente per far scorgere qualche meteora significativa. Comunque più volte nel passato la visione delle stelle cadenti del 10 agosto ha riservato sorprese. Ricordiamo un anno, quando ce ne andammo a letto dopo un deludente inizio notte, ed invece poco prima dell'alba il cielo era quasi rischiarato dalla "pioggia" eccezionale in atto.
La cartina di coelum può aiutare nell'indirizzare lo sguardo (ad occhi nudi, per carità) verso il punto da cui sembrano provenire le " stelle" e cioè la costellazione di Perseo nell'ora della presunta miglior visbilità e cioè alle 2 del mattino del 13 agosto (lunedì).
La cartina di coelum può aiutare nell'indirizzare lo sguardo (ad occhi nudi, per carità) verso il punto da cui sembrano provenire le " stelle" e cioè la costellazione di Perseo nell'ora della presunta miglior visbilità e cioè alle 2 del mattino del 13 agosto (lunedì).
Iscriviti a:
Post (Atom)