sabato 1 dicembre 2012
Neve e freddo invernale.. (da LA STAMPA di ieri)
LA STAMPA
Ottanta centimetri di neve fresca a Limone Pancani, una sessantina nelle alte valli Gesso e Stura, circa novanta in alta val Maira, sono il primo vero anticipo della stagione invernale che - per il calendario meteo - inizia domani, primo dicembre. Un accumulo che in montagna e in quota, sulle piste da sci, sembra destinato a durare visto che il quadro previsionale -da questa domenica fino all'Immacolata almeno- è di aria fredda in arrivo da Nord che manterrà sotto zero le minime. Se questa è la situazione alpina, anche le pianure hanno beneficiato di una pioggia autunnale, che finora era stata piuttosto scarsa. Si sono così osservati negli ultimi giorni 120 mm in val Pesio, 110 in val Stura, 100 a Cuneo, 90 in val Tanaro, una settantina nelle pianure fossanesi, saviglianesi così come nel Braidese e Saluzzese, mentre le temperature massime si sono ovunque più che dimezzate rispetto ai tepori di una settimana fa. Grazie al ciclone tirrenico che insisterà sul Centro-Sud Italia il fine settimana sarà ancora all'insegna di qualche nuvola persistente su Cuneese, Alpi Marittime e Liguri, ma senza fenomeni se non in quota. Migliora sabato pomeriggio in concomitanza con l'abbassarsi delle colonnine dei termometri per l'arrivo di spifferi freddi da Nord Est prima e poi da Nord-Nord Ovest. Così da domenica, con il cielo che si apre, si osserveranno ovunque minime sotto lo zero e massime di tre-quattro valori sotto le medie del periodo. Lunedì sereno e invernale, così come nei giorni seguenti, mentre dalla metà della prossima settimana si potrebbero verificare rapide, sporadiche e deboli incursioni nevose anche a basse quote.
romano.fulvio@libero.it
Ottanta centimetri di neve fresca a Limone Pancani, una sessantina nelle alte valli Gesso e Stura, circa novanta in alta val Maira, sono il primo vero anticipo della stagione invernale che - per il calendario meteo - inizia domani, primo dicembre. Un accumulo che in montagna e in quota, sulle piste da sci, sembra destinato a durare visto che il quadro previsionale -da questa domenica fino all'Immacolata almeno- è di aria fredda in arrivo da Nord che manterrà sotto zero le minime. Se questa è la situazione alpina, anche le pianure hanno beneficiato di una pioggia autunnale, che finora era stata piuttosto scarsa. Si sono così osservati negli ultimi giorni 120 mm in val Pesio, 110 in val Stura, 100 a Cuneo, 90 in val Tanaro, una settantina nelle pianure fossanesi, saviglianesi così come nel Braidese e Saluzzese, mentre le temperature massime si sono ovunque più che dimezzate rispetto ai tepori di una settimana fa. Grazie al ciclone tirrenico che insisterà sul Centro-Sud Italia il fine settimana sarà ancora all'insegna di qualche nuvola persistente su Cuneese, Alpi Marittime e Liguri, ma senza fenomeni se non in quota. Migliora sabato pomeriggio in concomitanza con l'abbassarsi delle colonnine dei termometri per l'arrivo di spifferi freddi da Nord Est prima e poi da Nord-Nord Ovest. Così da domenica, con il cielo che si apre, si osserveranno ovunque minime sotto lo zero e massime di tre-quattro valori sotto le medie del periodo. Lunedì sereno e invernale, così come nei giorni seguenti, mentre dalla metà della prossima settimana si potrebbero verificare rapide, sporadiche e deboli incursioni nevose anche a basse quote.
romano.fulvio@libero.it
Il flusso sta cambiando direzione, in arrivo il freddo...
l'ultima Meteosat chiarisce la situazione, con il ciclone che, spostandosi lentamente versi Est, modifica il flusso sul Nord Ovest, che da meridionale diventa settentrional-orientale e quindi freddo. Freddo in arrivo da domani...
Ponente al fresco, con Porto Maurizio più tiepido...
Nuvole nel Cigno... (Astronomy Picture of the Day)
Nella bella foto pubblicata da APOD: in basso si nota la Nebulosa Nord America, al centro In alto Deneb..
Clouds in Cygnus
Credit & Copyright: Image Data - Bob Caton, Al Howard, Eric Zbinden, Rogelio Bernal Andreo; Processing - Rogelio Bernal Andreo
Explanation: Cosmic clouds of gas and dust drift across this magnificent mosaic covering a 12x12 degree field within the high flying constellation Cygnus. The collaborative skyscape, a combination of broad and narrow band image data presented in the Hubble palette, is anchored by bright, hot, supergiant star Deneb, below center near the left edge. Alpha star of Cygnus, Deneb, is the top of the Northern Cross asterism and is seen here next to the dark void known as the Northern Coal Sack. Below Deneb are the recognizable North America and Pelican nebulae (NGC 7000 and IC 5070). Another supergiant star, Sadr (Gamma Cygni) is near the center of the field just above the bright wings of the Butterfly Nebula. A line continuing up and right will encounter the more compact Crescent Nebula and finally the Tulip Nebula near the top of the frame. Most of these complex nebulosities are located about 2,000 light-years away. Along with the Sun, they lie in the Orion spiral arm of our Milky Way galax
Clouds in Cygnus
Credit & Copyright: Image Data - Bob Caton, Al Howard, Eric Zbinden, Rogelio Bernal Andreo; Processing - Rogelio Bernal Andreo
Explanation: Cosmic clouds of gas and dust drift across this magnificent mosaic covering a 12x12 degree field within the high flying constellation Cygnus. The collaborative skyscape, a combination of broad and narrow band image data presented in the Hubble palette, is anchored by bright, hot, supergiant star Deneb, below center near the left edge. Alpha star of Cygnus, Deneb, is the top of the Northern Cross asterism and is seen here next to the dark void known as the Northern Coal Sack. Below Deneb are the recognizable North America and Pelican nebulae (NGC 7000 and IC 5070). Another supergiant star, Sadr (Gamma Cygni) is near the center of the field just above the bright wings of the Butterfly Nebula. A line continuing up and right will encounter the more compact Crescent Nebula and finally the Tulip Nebula near the top of the frame. Most of these complex nebulosities are located about 2,000 light-years away. Along with the Sun, they lie in the Orion spiral arm of our Milky Way galax
Sabato pomeriggio-sera le prime schiarite sul Basso Piemonte...
mappa previsionale Météociel: prime schiarite di sereno per sabato pomeriggio-sera a partire dal Cuneese... Domenica più serena e fredda
Iscriviti a:
Post (Atom)